ABC ARTE
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Galleria
  • Contatti
  • Press
  • IT
  • EN
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart and checkout
Continue shopping

Patrick Tabarelli | Ubiquity: Patrick Tabarelli, curated by Ivan Quaroni

Past exhibition
17 Settembre - 10 Ottobre 2015
  • Panoramica
  • Press
  • Editoria
  • Comunicato stampa
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity, - ABC-ARTE Contemporary art Galley - 2015 Copertina
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio, alchidico, gel acrilico su tela Unconnected, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio e alchidchico su tela [M], 2015, 200 x 400 cm - 78 3/4 x 157 1/2 in, acquarello liquido su carta cotone
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 Schlafli Attribute, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela Torque Torquoise, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, oilo, alchidico, gel acrilico su tela Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 Schlafli Attribute, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela Torque Torquoise, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, oilo, alchidico, gel acrilico su tela Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidicho su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 [M], 2015, 200 x 400 cm - 78 3/4 x 157 1/2 in, particolare, acquarello liquido e acrilico su carta cotone
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela Leaftea, 2012, 90 x 70 cm - 35 3/8 x 27 1/2 in, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio, alchidico, gel acrilico su tela Unconnected, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Unconnected, 2012, 60 x 35 cm, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Leaftea, 2012, 90 x 70 cm, olio, alchidico, gel acrilico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Torque turquoise, 2012, 150 x 120 cm olio, alchidico, gel acrilico su lino
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm olio, alchidico, gel acrilico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2014, 160 x 90 cm, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Zero-Om, 60 x 35 cm , 2014, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2014, 60 x 35 cm, olio e alchidico su tela
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: [CA], 2015, 70 x 240 cm ( 70 x 40cm ciascuno), acquarello liquido su carta cotone
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: [CA], 2015, 210 x 240 cm, acquarello liquido su carta cotone
Open a larger version of the following image in a popup: [M], 2015, 200 x 400 cm (38 x 38 cm ciascuna), acquarello liquido e acrilico su carta cotone,
Open a larger version of the following image in a popup: Patrick Tabarelli: Untitled, 2015, 420 x 37 cm, marker su carta a modulo continuo
  • Patrick Tabarelli: Ubiquity, - ABC-ARTE Contemporary art Galley - 2015

    Copertina

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio, alchidico, gel acrilico su tela

    Unconnected, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio e alchidchico su tela

    [M], 2015, 200 x 400 cm - 78 3/4 x 157 1/2 in, acquarello liquido su carta cotone

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    Schlafli Attribute, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela 

    Torque Torquoise, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, oilo,  alchidico, gel acrilico su tela 
    Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    Schlafli Attribute, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela 

    Torque Torquoise, 2012, 150 x 120 cm - 59 1/8 x 47 1/4 in, oilo, alchidico, gel acrilico su tela
    Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidicho su tela

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    [M], 2015, 200 x 400 cm - 78 3/4 x 157 1/2 in, particolare, acquarello liquido e acrilico su carta cotone

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm - 47 1/4 x 47 1/4 in, olio e alchidico su tela

    Leaftea, 2012, 90 x 70 cm - 35 3/8 x 27 1/2 in, olio e alchidico su tela

  • Patrick Tabarelli: Ubiquity – ABC-ARTE Contemporary art Gallery – 2015 

    Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio, alchidico, gel acrilico su tela

    Unconnected, 2012, 60 x 35 cm - 23 5/8 x 13 3/4 in, olio e alchidico su tela 

  • Patrick Tabarelli: Unconnected, 2012, 60 x 35 cm, olio e alchidico su tela 

  • Patrick Tabarelli: Dream Toolkit, 2012, 120 x 120 cm, olio e alchidico su tela

  • Patrick Tabarelli: Leaftea, 2012, 90 x 70 cm, olio, alchidico, gel acrilico su tela 

  • Patrick Tabarelli: Torque turquoise, 2012, 150 x 120 cm 

    olio, alchidico, gel acrilico su lino 

     

  • Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2012, 60 x 35 cm 

    olio, alchidico, gel acrilico su tela 

     

  • Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2014, 160 x 90 cm, olio e alchidico su tela

  • Patrick Tabarelli: Zero-Om, 60 x 35 cm , 2014, olio e alchidico su tela

  • Patrick Tabarelli: Zero-Om, 2014, 60 x 35 cm, olio e alchidico su tela

     

  • Patrick Tabarelli: [CA], 2015, 70 x 240 cm ( 70 x 40cm ciascuno), acquarello liquido su carta cotone

  • Patrick Tabarelli: [CA], 2015, 210 x 240 cm, acquarello liquido su carta cotone

  • [M], 2015, 200 x 400 cm (38 x 38 cm ciascuna), acquarello liquido e acrilico su carta cotone,

  • Patrick Tabarelli: Untitled, 2015, 420 x 37 cm, marker su carta a modulo continuo

Patrick Tabarelli: Ubiquity, - ABC-ARTE Contemporary art Galley - 2015

Copertina

Patrick Tabarelli | Ubiquity, Patrick Tabarelli, curated by Ivan Quaroni
Prosegue il ciclo di mostre dedicate ai giovani artisti, emergenti già conosciuti nei circuiti dell'arte contemporanea, che ABC-ARTE ha organizzato in partnership con MARYLING, all'interno del multipurpose space di Piazza Gae Aulenti 1, inaugurato a luglio.
 
Giovedì 17 settembre aprirà al pubblico la seconda esposizione del programma di mostre proposto da ABC-ARTE e curato da Ivan Quaroni: si tratta di Ubiquity dell'artista Patrick Tabarelli che resterà aperta fino al 10 Ottobre. 
Durante il vernissage fissato per il 17 settembre, sarà possibile incontrare l'artista e sarà presentato il catalogo della mostra.
 
In piena era digitale, la ricerca di Tabarelli s'inserisce in un'ottica di ripensamento dei meccanismi rappresentativi e dei processi interpretativi dell'immagine, sondando a fondo la dicotomia latente tra i meccanismi creativi e il risultato finale, laddove l'immagine, cioè il costrutto estetico, si fa portatore di valori formali che contrastano con la tradizione emotiva (e romantica) della pratica artistica.
Le superfici dipinte dall'artista sono piatte, anti-materiche, svuotate di ogni contenuto psicologico o emozionale.
 
Nei lavori eseguiti tra il 2012 e il 2013 con olii e alchidici su tela, le forme hanno spesso un'origine biomorfica e si distendono nello spazio illusorio della superficie con i movimenti rotatori, ondulatori e oscillatori propri della fisica. L'uso di colori terziari e dei chiaroscuri accentua gli effetti di artificialità e conferisce alle immagini una qualità quasi fotografica.
Sembrano immagini digitali, ma sono in realtà interamente eseguite con mezzi manuali. Tabarelli sa che l'immagine è essenzialmente, e per definizione, illusoria, perciò radicalizza le sue qualità mistificatorie con un linguaggio pittorico volutamente ambiguo e indeterminato. Lo fa, soprattutto, lavorando intorno a concetti dicotomici, come ad esempio il contrasto tra la dimensione effettuale dell'immagine e il campo causale del processo di costruzione.
 
Un'altra dicotomia riguarda la gestione dello spazio pittorico. Il luogo dell'azione, cioè il campo della rappresentazione, è sempre circoscritto, tagliato da perimetri obliqui che interrompono la possibilità di fruizione unitaria. Lo spazio della tela è sottoposto a una frammentazione, a una parcellizzazione tra aree statiche e vividamente mobili. In queste ultime, per intenderci quelle in cui i biomorfismi danno un'impressione di movimento continuo e fluido, c'è comunque una latente staticità. L'iniziale e allusiva mobilità delle forme sembra, infatti, bloccata come in un fermo immagine fotografico. Il moto si arresta pochi istanti dopo il primo approccio visivo.
Cosa che, invece, non succede nei dipinti più recenti della serie Zero-Om, dove le rigature texturali delle superfici, ottenute pettinando la pasta pittorica non ancora solidificata, producono effetti di aberrazione ottica.
 
I più recenti esiti della ricerca di Patrick Tabarelli reiterano, pur attraverso un diverso procedimento compositivo, le strategie dicotomiche dei dipinti precedenti, con la sola differenza che qui l'artista si avventura in un territorio più schiettamente digitale.
 
Il suo progetto si chiama NORAA (Non Representational Art Automata) ed è sostanzialmente un drawbot, o se preferite un paintbot, cioè una macchina che traduce i comandi di un software, creato dall'artista, in pittura.
Pensata in realtà per essere qualcosa di più di un semplice strumento, ma piuttosto una piattaforma aperta e condivisa intorno a cui possa costituirsi una comunità di utenti che lavorino alla creazione di un progetto artistico, dal concepimento fino alla creazione di un hardware, NORAA ha portato Tabarelli, in questa prima fase del progetto, alla realizzazione di dipinti su carta essenzialmente bidimensionali ed eseguiti con marker caricati ad acquarello o acrilico. Sono lavori che all'apparenza, e contrariamente alle tele, sembrano dipinti a mano. Hanno, cioè, una caratteristica d'imprecisione e imprevedibilità che deriva dall'apporto umano. NORAA, infatti, non produce immagini precostituite, ma traduce dei comportamenti: il software contiene dei comandi che riguardano il modo di operare, ma non l'esatta qualità o disposizione delle immagini da dipingere. La conseguenza è che la struttura dell'immagine è sorprendente ad ogni impiego della macchina.
Da un punto di vista filosofico, Tabarelli è rimasto fedele all'oggetto della sua indagine, che riguarda appunto la sua fondamentale ambiguità percettiva. Ha semplicemente invertito i termini della dicotomia tra procedimento e oggetto finale.
 
Con il suo Non Representational Art Automata, Tabarelli produce un avvicinamento tra uomo e macchina, dimostrando che i concetti di autorialità e autenticità nell'era digitale devono essere integralmente ripensati, anche alla luce delle recenti ricerche nel campo dell'ubiquità tecnologica o, come la chiamano gli addetti ai lavori, Ubicomp (Ubiquitous Computing), una branca dell'informatica che studia nuovi modelli interattivi che non presuppongono l'utilizzo di desktop.
 
Incominciata come un'indagine artistica eminentemente formale e procedurale, la ricerca di Tabarelli sembra aprire nuove e impreviste prospettive. Prospettive che è difficile circoscrivere al solo ambito artistico, senza considerare le sue inevitabili ricadute nel campo sociologico della creatività open source, sempre più basata sullo scambio e la condivisione dei saperi, ma non ancora pronta ad abolire lo status autoriale dell'individuo.
Download Press Release

Artista collegato

  • Patrick Tabarelli

    Patrick Tabarelli

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Torna alla mostre
Diritti d'autore 2023 ABC ARTE
Privacy Policy
Manage cookies
Sito creato da Artlogic

ABC-ARTE via XX Settembre 11/A, 16121 Genova 

ABC-ARTE ONE OF via Santa Croce 21, 20122 Milano

Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia una email

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web www.abc-arte.com utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie)  che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list

Categories *

Signup

* denotes required fields

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di ABC-ARTE Srl (di seguito “Titolare del sito”) accessibile per via telematica all’indirizzo www.abc-arte.com (di seguito “Sito”). Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di wwwabc-arte.com

 

Titolare del trattamento:

A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è: ABC-ARTE Srl, con sede legale in Piazza della Vittoria 11a/1b, 16121, Genova, IT

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:

 

Dati forniti volontariamente:
Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni al Titolare del sito attraverso i forms e gli indirizzi di contatto riportati sul Sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

 

Dati di navigazione:
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

 

Modalità del trattamento:

I dati personali verranno trattati, nel rispetto delle norme vigenti, per mezzo di strumenti informatici e telematici e con logiche strettamente connesse alle finalità sopra indicate in modo da assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

 

Tempi di conservazione dei dati:

I dati personali dell’utente saranno conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali vengono raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1.c) GDPR.

 

Interazione con social network e piattaforme esterne:

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

 

Base giuridica del trattamento:

La base giuridica dei trattamenti, per quanto riguarda le finalità sopra indicate, si può ricercare nel legittimo interesse del Titolare e nel consenso reso dall’interessato.

 

Diritti dell’interessato:

L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE].

L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a info@abc-arte.com