Still nothing. Giulio Zanet

a cura di Ivan Quaroni
Antonio Borghese, Ivan Quaroni, 2016
Bilingual edition
Still nothing. Giulio Zanet: a cura di Ivan Quaroni
Publisher: ABC-ARTE Srl
Dimensions: 16x12
Pages: 48
ISBN: 9788895618098
€ 10.00

Still Nothing

 

 

di Ivan Quaroni

 

"La pittura deve cogliere quel rapporto che comprende

il bisogno di immedesimazione con le cose e il bisogno di astrazione."

(Carlo Carrà)

 

"Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza."

(Jorge Louis Borges)

 

 

 

Nella storia dell'arte, l'astrazione è un punto d'arrivo, magari non definitivo, come nel caso di Kazimir Malevi, che ritorna alla figura nella sua tarda produzione, ma, certamente, indicativo di un'evoluzione o di una maturazione del linguaggio pittorico.

 

Quasi tutti i pittori astratti hanno un trascorso figurativo. Alberto Magnelli, Arturo Bonfanti e Osvaldo Licini, tanto per fare degli esempi, partirono tutti da un approccio rappresentativo e giunsero, per progressive sintesi e sublimazioni, ad articolare linguaggi quasi privi di riferimenti alla realtà fenomenologica, ma piuttosto capaci di testimoniare la costruzione di un sistema di segni e figure interiorizzate, più prossime al mondo immateriale delle idee.

 

Il percorso di Giulio Zanet, in tal senso, è tipico. Anche lui, come molti, inizia a dipingere nel solco della tradizione figurativa, anche se nella sua indagine è evidente, sin da subito, l'insofferenza verso ogni formula narrativa e la predilezione verso una concezione destrutturata della rappresentazione. Fino a qualche tempo fa, l'artista si muoveva nell'ambito di una figurazione scomposta e disarticolata, fatta di episodi illogicamente giustapposti, secondo stilemi affini alle formulazioni della Neue Leipzig Schule e di gran parte delle recenti espressioni pittoriche di area est europea.

 

Zanet usava i codici rappresentativi in maniera caotica, nella dichiarata intenzione di non lasciarsi irretire da alcuna formula narrativa, principalmente perché non aveva alcuna storia da raccontare. Semmai, la sua pittura si offriva allo sguardo dell'osservatore come una collezione di eventi slegati, di frammenti incongrui, che dichiaravano la sostanziale impossibilità dell'artista a fornire una visione unitaria e coerente della realtà. Insomma, i suoi dipinti erano interrogativi per definizione, in quanto rimandavano all'osservatore l'onere di costruire un senso logico a una pletora d'immagini contradditorie e perfino dialettiche. Pertanto, i primi vagiti aniconici della sua pittura nascono necessariamente dalla coscienza della fondamentale inadeguatezza del linguaggio figurativo. Un'inadeguatezza che sorge soprattutto dall'estrema ridondanza d'immagini nella cultura contemporanea, connotata in ogni ambito, dai nuovi media all'advertising, da un pervasivo flusso di narrazioni visive. In una condizione di permanente bombardamento informazionale, d'insistita e invasiva diffusione di narrazioni (e meta-narazioni) superficiali, l'abbandono dei moduli figurativi doveva sembrare a Giulio Zanet l'unica soluzione per ridare significato alla pratica pittorica.

 

Inoltre, non è una questione di secondaria importanza il fatto che l'artista considera proprio la pratica pittorica come uno strumento di conoscenza, come un mezzo, benché labile e incerto, per fare esperienza di se stesso e del mondo. Allora in un'ottica di pittura intesa come prassi cognitiva, la ricerca di Giulio Zanet acquista un significato antropologico rilevante, perché testimonia non solo una forma di resistenza culturale ai codici della comunicazione massmediatica, ma anche una valida alternativa alle tradizionali logiche narrative.

 

Nel percorso dell'artista, il graduale passaggio da una figurazione destrutturata a un'astrazione ibrida corrisponde al tentativo di costruire un linguaggio capace di comprendere la vaghezza e l'imprecisione delle esperienze esistenziali. Un linguaggio sporco, gestuale, perfino incoerente, dove l'imprecisione e l'incongruenza diventano spie e segnali di un modo di concepire la vita come una sequenza di tentativi e prove, di inevitabili errori e ricadute. Il titolo della mostra, Still Nothing (ancora nulla), infatti, suona come l'ammissione di un fallimento, di un naufragio permanente che però, socraticamente, elegge l'incertezza gnoseologica a valore esistenziale. Nel linguaggio pittorico di Zanet c'è una logica dell'imprecisione perfino quando pattern e texture prendono il sopravvento, frantumando ogni possibilità di racconto. Infatti, nei suoi dipinti, le immagini spesso si fissano in geometrie solide o piane, le linee si affastellano in strutture cartesiane e vibrano, come onde di energia, in vivide losanghe, ma è evidente che a muovere l'artista non è l'interesse per il rigore analitico delle forme, peraltro sempre incerte. Piuttosto, le geometrie imprecise e i pattern irregolari, stagliati su fondi magmatici in cui affiora la trama segnica e gestuale della pasta cromatica, costituiscono un tentativo di fare ordine nel caos, di arginare la confusa massa entropica delle esperienze vitali.

 

Zanet non ha l'approccio programmatico di un Gerhard Richter, che indagava con uguale rigore l'immagine mediatica e le forme tautologiche dell'astratto, ma piuttosto un'attitudine erratica e sperimentale, che consiste nell'interpretare la realtà con la sincera presunzione di fallire, ma anche con la fatale consapevolezza di dover tentare ogni volta l'impresa. Zanet ha trasformato questa particolare predisposizione in una sorta di statement. "Si parla tanto del bello che è nella certezza;", scriveva Oscar Wilde nel De Profundis, "sembra che si ignori la bellezza più sottile che c'è nel dubbio".

 

Considerando la storia della pittura, mi sembra che per la sua millenaria evoluzione nulla sia stato più fecondo del dubbio e più seducente dell'incertezza.