ABC ARTE
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Galleria
  • Contatti
  • Press
  • IT
  • EN
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart and checkout
Continue shopping

ABC-ARTE, Miart 2022

Past event
pad. 3, gate 5 - fiera milano city, viale Scarampo, 20149, Milano, IT 1 - 3 Aprile 2022 
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
Open a larger version of the following image in a popup: ABC-ARTE, Miart 2022, Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini, Michele Zaza
h.image_alt_tag(record=row) pad. 3, gate 5 - fiera milano city, viale Scarampo, 20149, Milano, IT Pad. 3, stand B133 https://www.miart.it/

Miart è una fiera in cui arte contemporanea, arte moderna e design in edizione limitata dialogano tra loro, esplorando le relazioni tra il passato e il presente della creatività e presentando al pubblico la più ampia offerta cronologica, dall'arte dell'inizio del secolo scorso fino alle opere delle generazioni più recenti.

 

To scratch, draw, write

ABC-ARTE presenta un dialogo serrato tra i lavori degli artisti presentati nel recente programma di galleria: Giorgio Griffa, Arnaldo Pomodoro, Tomas Rajlich, Nanni Valentini e Michele Zaza. 

Ognuno di essi nella propria carriera ha sviluppato una poetica ed una riflessione differente sul valore intrinseco del “segno”.


La pittura di Giorgio Griffa si basa più sull’interrelazione degli elementi che sul procedimento, e possiede un senso di bellezza derivante dal poetico, dalla sensualità dei colori e dalla seduzione delle forme, tipico della tradizione italiana. Il gesto di Griffa, il suo differenziato ripetersi, ossia quel suo modulare, molto “umanamente” - analogicamente vorremmo dire - le basi del discorso pittorico (il punto, la linea, la superficie, la materia), è qualcosa di molto simile al riflesso condizionato e all’abitudine pratica che ha le sue radici nella fisiologia stessa del dipingere.
 

Partito da un nucleo di opere caratterizzate da un aspetto industriale e una qualità modulare, Tomas Rajlich che nel 1975 partecipa con Brice Marden, Robert Ryman, Gerhard Richter e altri, alla memorabile mostra “Fundamentele schilderkunst / Fundamental painting” allo Stedelijk Museum di Amsterdam, intraprende una strada volta a esplorare la combinazione dell’impersonale, il gesto e la creativa forza della luce.

I lavori di Rajlich sono generalmente monocromatici e caratterizzati da colori sobri. I tratti di colore dialogano con la griglia geometrica, elemento fondante della ricerca di Rajlich, o si pongono in antitesi con essa.

ABC-ARTE esporrà una selezione di opere degli anni recenti, come ad esempio la tela intitolata Hotei,  in cui l’artista abbina la luce a diverse variazioni di intensità e colore, modificando radicalmente la superficie del quadro e mettendo in evidenza la qualità bi-dimensionale dell’oggetto.

 

Per Arnaldo Pomodoro il segno vale in sé, distillato in monema plastico del quale null’altro conta che il graphein al suo grado zero. L’ipotesi di segno frequentata dall’artista indica un valore struttivo, in cui l’identità formale viene raggiunta dal tramarsi e dispiegarsi dello sviluppo spaziale nel tempo, su un piano pienamente ed esclusivamente plastico.

Il segno non va oltre il proprio darsi istituendo un ambito aperto, impreventivo, radiante, in un mood affine a quello che considera testo ogni manufatto, dalla tavoletta scalfita alla scultura all’architettura, e segno ogni grumo di pensiero cominci a determinarsi concretamente come passaggio formativo essenziale in assenza d’ogni codificabilità possibile e d’ogni intento che abbia a che fare con il significare.
Dalla recente personale di Pomodoro in ABC-ARTE, verranno esibite le Cronache, datate 1976, prima sintesi perfetta e indicazione limpida di un fare che Pomodoro afferma come il proprio identitario, per la tramatura dinamicamente tissulare, tesa, dei segni, e per l’orizzonte intellettuale, oltre che amicale, indicato dai dedicatari.

 

Nanni Valentini una delle personalità più singolari e vivide della ricerca artistica del  secondo dopoguerra (riconosciuto come uno dei massimi scultori in ceramica) ragiona su un’equazione complessa: il territorio del poetico non è (non è solo) la parola, ma la terra, la sua indifferente presenza capace di farsi abitare dai segni del naturale e dell’umano, in un percorso che non giunge mai a essere compiutamente verbale, se non come linguaggio sapienziale, che la terra conosce meglio delle parole.

La poetica profonda dei lavori di Valentini verrà rappresentata con il lavoro scultoreo Deriva (Onda), con Volto di Edipo, ed una selezione di Trasparenze di cui ABC-ARTE ha recentemente pubblicato un volume monografico.

 

Michele Zaza La cui ricerca muove essenzialmente dall’idea che “l’arte non offre possibilità alternative alla condizione umana, ma è al contrario la risultante di questa condizione” e, come tale, si perpetua nel pensiero umano. Quella che escogita Zaza è un’atmosfera carica di simboli, in cui il corpo o il volto si trovano in contatto con uno scenario segreto, elaborato a partire da elementi tratti dal quotidiano (molliche, ovatta, cuscini) e da presenze scultoree archetipiche. Spesso il volto, maschile o femminile, viene dipinto con colori riferiti alla terra e al cielo – il marrone, il blu, il bianco. Recentissima la sua personale esibita in ABC-ARTE.

  • MIART 2022

Artisti collegati

  • Giorgio Griffa

    Giorgio Griffa

  • Arnaldo Pomodoro

    Arnaldo Pomodoro

  • Tomas Rajlich

    Tomas Rajlich

  • Nanni Valentini

    Nanni Valentini

  • Michele Zaza

    Michele Zaza

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Diritti d'autore 2023 ABC ARTE
Privacy Policy
Manage cookies
Sito creato da Artlogic

ABC-ARTE via XX Settembre 11/A, 16121 Genova 

ABC-ARTE ONE OF via Santa Croce 21, 20122 Milano

Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia una email

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web www.abc-arte.com utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie)  che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list

Categories *

Signup

* denotes required fields

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di ABC-ARTE Srl (di seguito “Titolare del sito”) accessibile per via telematica all’indirizzo www.abc-arte.com (di seguito “Sito”). Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di wwwabc-arte.com

 

Titolare del trattamento:

A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è: ABC-ARTE Srl, con sede legale in Piazza della Vittoria 11a/1b, 16121, Genova, IT

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:

 

Dati forniti volontariamente:
Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni al Titolare del sito attraverso i forms e gli indirizzi di contatto riportati sul Sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

 

Dati di navigazione:
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

 

Modalità del trattamento:

I dati personali verranno trattati, nel rispetto delle norme vigenti, per mezzo di strumenti informatici e telematici e con logiche strettamente connesse alle finalità sopra indicate in modo da assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

 

Tempi di conservazione dei dati:

I dati personali dell’utente saranno conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali vengono raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1.c) GDPR.

 

Interazione con social network e piattaforme esterne:

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

 

Base giuridica del trattamento:

La base giuridica dei trattamenti, per quanto riguarda le finalità sopra indicate, si può ricercare nel legittimo interesse del Titolare e nel consenso reso dall’interessato.

 

Diritti dell’interessato:

L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE].

L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a info@abc-arte.com