ABC ARTE
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Galleria
  • Contatti
  • Press
  • IT
  • EN
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart and checkout
Continue shopping

Matteo Negri | Una cosa divertente che non rifarò mai più: Matteo Negri: solo show / Catalogo della mostra, con testi di Viana Conti, Milovan Farronato, arch. Carlo Berio, Gerardo Bonomo e un'intervista di Luca Fiore.

Past exhibition
21 Dicembre 2012 - 9 Giugno 2013
  • Panoramica
  • Press
  • Editoria
  • Eventi
  • Comunicato stampa
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
Open a larger version of the following image in a popup: A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE
  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

  • A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE

A supposedly fun thing I'll never do again | Matteo Negri solo show in ABC-ARTE 

Il titolo della mostra cita il saggio di un reportage corrosivo di David Foster Wallace sulla tipologia dell'americano medio in vacanza ai Caraibi.
Una forte componente ludica è accostata, nel lavoro di scultura, installazione e fotografia di Matteo Negri (Milano 1982), a una riflessione sull'evoluzione del soggetto umano dall'infanzia all'età adulta, e si completa attraverso la selezione eclettica di materiali plastici, dalla ceramica, al bronzo e alle resine.
Il gioco danese LEGO, con i suoi mattoncini ad incastro, diventa l'elemento modulare minimo da cui muove la ricerca di spazio, forme, relazioni cromatiche, interazioni con ambienti interni ed esterni. La scelta, quasi un archetipo trasversale per le generazioni, dalla forte valenza comunicativa ed emozionale, si radica nell'assonanza palese tra il marchio LEGO e l'Ego, come struttura psichica deputata al rapporto con la realtà e allo scambio con l'altro. 
Il LEGO funziona quindi come metafora del costruire, come icona del gioco e della creazione.
Referente dell'artista milanese è il rapporto con il globo terracqueo, a partire dal mondo interiore, non solo a livello psichico, ma anche genetico e molecolare.
Le sue scelte estetiche assumono come espliciti riferimenti iconografici gli artisti Piet Mondrian e Alighiero Boetti, per poi passare all'opera chiave che, sovvertendo scala e formato della sequenza di nucleotidi, traforma il DNA in un'icona perentoria e, allo stesso tempo, volatile di rigenerazione.
La mostra, con opere site-specific, è stata introdotta da un parallelo percorso urbano genovese, en plein air, ed è estesa al tessuto metropolitano attraverso installazioni pubbliche, come già a Parigi, Londra e Hong Kong.
All'ingresso della galleria, il visitatore era invitato al confronto con la suggestiva fotografia (Big Landscape) di un variopinto gruppo di mine smaglianti sul tappeto verde di un biliardo da carambola: annuncio di una partita dagli esiti imprevisti. Nella stessa sala, figuravano tre lucenti mine di profondità, in ceramica invetriata, la più grande delle quali sontuosamente squarciata (Ground Zero), in modo da trasformare la detonazione in uno scintillante scenario barocco.
Nel salone centrale, uno spot di luce puntava decisamente sulla struttura bianca e fantasmatica di un doppio elicoide (The source code), ideato appositamente per ABC ARTE, e che si imponeva occupando estensivamente lo spazio circostante. Dalla sommitàdell'installazione sgorgava inoltre una nuvola di palloncini bianchi, in una sorta di spartito o autoritratto descrittivo del processo di generazione cellulare del codice genetico.
Come omaggio alla vocazione marinara di Genova è stato concepito l'imponente nodo LEGO, realizzato nei colori della bandiera cittadina con la croce di San Giorgio.
E' stata ritmata invece da superfici metalliche, variamente modellate, la sala che accoglieva quattro esemplari de L'Ego Mondrian, composizione multicolore su fondo di ferro cromato e laccato, in dialogo con L'Ego Mappa, dedicata all'artista scomparso Alighiero Boetti. Allo stesso artista rinviavano il mappamondo intitolato L'Ego Globe e le dieci mappe planetarie, cromaticamente diversificate, su base LEGO bianca, dell'ultima sala: visione del mondo a colori, oscillante fra il sogno infantile e la commedia della geopolitica globale.
L'iniziativa ha goduto del Patrocinio del Comune di Genova, di Giovani Imprenditori Confindustria Genova e della sponsorizzazione tecnica di Siat, Papier Digital Comunication, Montalbera Ruch, Garisenda Ricevimenti, Pitto-P.Zeta.
Il catalogo della mostra, con testi di Viana Conti, Milovan Farronato, arch. Carlo Berio, Gerardo Bonomo e un'intervista di Luca Fiore, contiene foto e approfondimenti anche sulle incursioni cittadine che, da Largo Eros Lanfranco, conducevano, attraverso la vetrina della sede Banca Monte Paschi di Siena in Via Roma, a Piazza De Ferrari e Via XX Settembre angolo Via alla Porta degli Archi, fino alla galleria ABC-ARTE.
Download Press Release

Artista collegato

  • Matteo Negri

    Matteo Negri

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Torna alla mostre
Diritti d'autore 2023 ABC ARTE
Privacy Policy
Manage cookies
Sito creato da Artlogic

ABC-ARTE via XX Settembre 11/A, 16121 Genova 

ABC-ARTE ONE OF via Santa Croce 21, 20122 Milano

Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia una email

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web www.abc-arte.com utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie)  che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list

Categories *

Signup

* denotes required fields

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di ABC-ARTE Srl (di seguito “Titolare del sito”) accessibile per via telematica all’indirizzo www.abc-arte.com (di seguito “Sito”). Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di wwwabc-arte.com

 

Titolare del trattamento:

A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è: ABC-ARTE Srl, con sede legale in Piazza della Vittoria 11a/1b, 16121, Genova, IT

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:

 

Dati forniti volontariamente:
Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni al Titolare del sito attraverso i forms e gli indirizzi di contatto riportati sul Sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

 

Dati di navigazione:
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

 

Modalità del trattamento:

I dati personali verranno trattati, nel rispetto delle norme vigenti, per mezzo di strumenti informatici e telematici e con logiche strettamente connesse alle finalità sopra indicate in modo da assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

 

Tempi di conservazione dei dati:

I dati personali dell’utente saranno conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali vengono raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1.c) GDPR.

 

Interazione con social network e piattaforme esterne:

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

 

Base giuridica del trattamento:

La base giuridica dei trattamenti, per quanto riguarda le finalità sopra indicate, si può ricercare nel legittimo interesse del Titolare e nel consenso reso dall’interessato.

 

Diritti dell’interessato:

L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE].

L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a info@abc-arte.com