ABC ARTE
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Galleria
  • Contatti
  • Press
  • IT
  • EN
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart and checkout
Continue shopping

Tomas Rajlich | Fifty years of Painting: Antologica di Tomas Rajlich in ABC-ARTE

Past exhibition
4 Maggio - 15 Settembre 2018
  • Panoramica
  • Foto esposizione
  • Press
  • Editoria
  • Eventi
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 1972
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 1975
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 2007
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 1969
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 2008
Open a larger version of the following image in a popup: Tomas Rajlich, Untitled, 1997
  • Tomas Rajlich, Untitled, 1972
  • Tomas Rajlich, Untitled, 1975
  • Tomas Rajlich, Untitled, 2007
  • Tomas Rajlich, Untitled, 1969
  • Tomas Rajlich, Untitled, 2008
  • Tomas Rajlich, Untitled, 1997
Tomas Rajlich, Untitled, 1972
Tomas Rajlich | Fifty years of Painting, Antologica di Tomas Rajlich in ABC-ARTE

Tomas Rajlich

Fifty years of Painting

 

a cura di Flaminio Gualdoni

 

Nato nel 1940, Rajlich fonda il gruppo avanguardista praghese Klub Konkretistů, che si pone nella scia delle neoavanguardie internazionali incarnate da Azimut in Italia, da ZERO in Germania, da Nul in Olanda. Esiliatosi dalla Cecoslovacchia nel 1969 in seguito all’invasione sovietica, Rajlich si trasferisce proprio in Olanda, dove il clima avanguardistico è particolarmente fertile e dove il suo basare la costituzione dell’opera su griglie di riquadri regolari molto vicine all’acromia di Piero Manzoni viene subito accolto con favore in seno al concettualismo montante. 

Nel 1974 tiene personali fondamentali da Yvon Lambert a Parigi, da Art & Project ad Amsterdam e da Françoise Lambert a Milano – per molti anni le sue gallerie di riferimento – e l’anno dopo è tra i protagonisti, con Brice Marden, Robert Ryman, Gerhard Richter e altri, della memorabile mostra “Fundamentele schilderkunst / Fundamental painting” allo Stedelijk Museum di Amsterdam, pietra miliare dell’affermazione internazionale della pittura analitica. 

Ben presto il suo lavoro vira verso il recupero di una dimensione coloristica piena, aperta a suggestioni simboliche e poetiche, a gesti più aperti ed a un vitalismo irrazionale, con l’immissione di una spettro che va dal giallo al rosso, dal celeste al rosa sino all’oro, senza che ciò modifichi il processo di rigorosa strutturazione elementare del monocromo.

Come scrive Flaminio Gualdoni nel saggio dedicato alla mostra: “Il colore, colpeggiato in cadenze brevi e avvertitissime, occupando di sé la totalità dell’immagine è sottratto a ogni logica strumentale, compositiva, e a ogni gerarchia linguistica: è, e si dà, per sé, in quanto sostanza stessa del vedere, dell’immagine: in quanto luce”. 

Nel 1993 proprio Gualdoni cura la prima retrospettiva di Rajlich al Palazzo Martinengo di Brescia, cui seguono quelle all’Haags Gemeentemuseum dell’Aja, 1994, alla Kunsthalle di Karlsruhe nel 1996, alla Galleria Nazionale di Praga nel 2008, ancora al Gemeentemuseum dell’Aja nel 2016, nel 2017 al Museum Kampa di Praga e nel 2018 al Boijmans museum di Rotterdam

Rajlich è stato riconosciuto di diritto nel novero delle massime figure della neoavanguardia internazionale.

 Dal 1999 al 2002 Rajlich è stato artista di residenza al Centre Pompidou di Parigi che conserva in collezione le sue opere, presenti, tra le altre istituzioni, anche al Centraal Museum di Utrecht, al Musée d’Art et d’Industrie di Saint Étienne, al Musée Cantini di Marsiglia, al Museum Boijmans-Van Beuningen di Rotterdam, al Museum of Modern Art di New York, al National Gallery in Praga, alla Peter Stuyvesant Foundation di Amsterdam, alla National Gallery of Canada in Ottawa, allo S.M.A.K. Di Gent, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, allo Stedelijk Museum di Schiedam, allo Stedelijk Museum De Lakhal di Leiden, allo Stedelijk Museum Het Prinsenhof di Delft. 

In occasione della inaugurazione,verrà presentato un nuovo libro, dedicato alla mostra, della collana bilingue, italiano ed inglese, ABC-ARTE edizioni, contenente il testo critico del curatore Flaminio Gualdoni, le immagini degli allestimenti e delle opere, ed un ricco apparato di documentazione storica.

 

 

Tomas Rajlich. Fifty years of Painting

Inaugurazione Venerdì 4 Maggio ore 18.30-21.30

 

4 Maggio 2018 – 15 Settembre 2018

Orario: da martedì a sabato 9.30 – 13.30; 14.30 – 18.30

Domenica e Lunedì su appuntamento

 

ABC-ARTE

Via XX Settembre 11/A Genova

T.010.86.83.884

 info@abc-arte.com

www.abc-arte.com

Download Press Release

Artista collegato

  • Tomas Rajlich

    Tomas Rajlich

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Torna alla mostre
Diritti d'autore 2023 ABC ARTE
Privacy Policy
Manage cookies
Sito creato da Artlogic

ABC-ARTE via XX Settembre 11/A, 16121 Genova 

ABC-ARTE ONE OF via Santa Croce 21, 20122 Milano

Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia una email

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web www.abc-arte.com utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie)  che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list

Categories *

Signup

* denotes required fields

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di ABC-ARTE Srl (di seguito “Titolare del sito”) accessibile per via telematica all’indirizzo www.abc-arte.com (di seguito “Sito”). Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di wwwabc-arte.com

 

Titolare del trattamento:

A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è: ABC-ARTE Srl, con sede legale in Piazza della Vittoria 11a/1b, 16121, Genova, IT

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:

 

Dati forniti volontariamente:
Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni al Titolare del sito attraverso i forms e gli indirizzi di contatto riportati sul Sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

 

Dati di navigazione:
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

 

Modalità del trattamento:

I dati personali verranno trattati, nel rispetto delle norme vigenti, per mezzo di strumenti informatici e telematici e con logiche strettamente connesse alle finalità sopra indicate in modo da assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

 

Tempi di conservazione dei dati:

I dati personali dell’utente saranno conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali vengono raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1.c) GDPR.

 

Interazione con social network e piattaforme esterne:

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

 

Base giuridica del trattamento:

La base giuridica dei trattamenti, per quanto riguarda le finalità sopra indicate, si può ricercare nel legittimo interesse del Titolare e nel consenso reso dall’interessato.

 

Diritti dell’interessato:

L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE].

L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a info@abc-arte.com