ABC ARTE
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Eventi
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • Video
  • Galleria
  • Contatti
  • Press
  • IT
  • EN
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart and checkout
Continue shopping

Ugo La Pietra | L' Artista e la Città: solo show di Ugo La Pietra a cura di Flaminio Gualdoni

Past exhibition
16 Marzo - 16 Maggio 2023 Genova
  • Panoramica
  • Foto esposizione
  • Press
  • Eventi
  • Comunicato stampa
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Open a larger version of the following image in a popup:
Ugo La Pietra | L' Artista e la Città, solo show di Ugo La Pietra a cura di Flaminio Gualdoni
UGO LA PIETRA
L'ARTISTA E LA CITTA’
 
 
a cura di Flaminio Gualdoni
 
 
Opening: giovedì 16 marzo 2023
16 marzo – 15 maggio 2023
 
 
ABC-ARTE, Genova 
 
 
Giovedì 16 marzo ABC-ARTE inaugura,  dalle ore 18:30 a Genova,  un’ampia mostra dedicata all’opera di Ugo La Pietra, dal titolo “L'Artista e la Città”.
 
Il titolo riassume sinteticamente l’intenso rapporto che ha legato e lega La Pietra, architetto e disegnatore oltre che valente pittore, al tema urbano.
 
La Pietra, animato da interesse e passione critica, ha sviluppato la sua ricerca nel corso di vari decenni intorno al rapporto individuo-ambiente; legame che ha indagato soprattutto all’interno del contesto urbano, sostenendo la rottura della barriera tra spazio pubblico e spazio privato, attraverso vari mezzi espressivi e una pratica artistica animata dallo slogan “Abitare è essere ovunque a casa propria”.
 
Il percorso espositivo ha inizio dalle tavole di Recupero e reinvenzione del 1969: collages fotografici con interventi a penna e a matita che, ispirati alla Narrative Art, rappresentano una disamina organica dei modi diversi in cui i cittadini vivono e si impadroniscono dello spazio pubblico all’interno della periferia urbana di Milano.
Da queste analisi, il lavoro di La Pietra si sviluppa nella mostra con altre osservazioni che, dalla periferia, si avvicinano progressivamente al centro della città, con opere come quelle della serie Il Monumentalismo, del 1972.
 
Nel tempo tale ricerca viene tradotta dall’artista in una serie di pitture in grado di raccontare i “percorsi alternativi” (le chemin du derive) all’interno di una struttura urbana che cresce senza regole (descritta anche nel suo recente libro “La città senza morale” – 2022) e che negli ultimi anni vengono concepiti come variazioni, anche “inventive”, intorno al concetto di Territorialità. Tra spazi urbani e giardini, La Pietra dà così vita a un itinerario criticamente lucido e poeticamente intenso, come in La città scorre ai miei piedi (2011/2021),  Itinerari preferenziali (2005/2022), Il giardino luogo di spettacolarità e concettualità (2018/2022).
 
La mostra,  accompagnata da un nuovo volume monografico bilingue, ABC-ARTE edizioni, con un ricco apparato documentale, rappresenta l’inizio della collaborazione stabile tra ABC-ARTE e Ugo La Pietra. 
 
 
 
 
 
Biografia dell’artista
 
Nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico.
Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura segnica all’arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d’artista) e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del “Sistema disequilibrante” – espressione autonoma all’interno del Radical Design – e in importanti tematiche sociologiche come “La casa telematica” (MoMA di New York, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale
di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica” (Abitare il tempo, 1990), “Cultura Balneare” (Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MA*GA di Gallarate. Da sempre sostiene in modo critico con opere e oggetti, con l’attività teorica, didattica ed editoriale la componente umanistica, significante e territoriale dell’arte e del progetto.
 
Collezioni pubbliche in Italia
Triennale Design Museum, Milano; Museo della Permanente, Milano; Fondazione Cineteca Italiana, Milano; Museo del Novecento, Milano; Gallerie d’Italia - Collezione Intesa SanPaolo, Milano; Fondazione Ragghianti, Lucca; Fondazione Umberto Mastroianni, Arpino (FR); Fondazione Orestiadi, Gibellina (PA); MIC Museo Internazionale della Ceramica, Faenza (RA); Museo Hoffmann, Caltagirone (CT); Museo Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro; Museo Palazzo Ducale, Tagliacozzo (AQ); Fondazione PLART, Napoli; Museo MAAM Fondazione Aldo Morelato, Cerea (VR); MAGA Museo Arte Gallarate (VA); Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria; MORE (Museum of Refused and Unrealized Art Projects), Museo Arte Contemporanea di Lissone.
 
Collezioni pubbliche internazionali
MoMA, Museum of Modern Art (New York, NY, USA); SF MoMA Museum of Modern Art (San Francisco, CA, USA); Università YALE (USA), Beinecke Rare Book & Manuscript Library; Centre Pompidou di Parigi; FRAC Centre di Orléans; Musée d'Art Moderne di Saint-Etienne; Neue Galerie di Graz; Museé Departemental di Gap; Museo Nordio Linz; Museo di Arte Contemporanea, Zagabria; National Museum of Modern Art, Tokyo.

 

 

 

 

 
Via XX Settembre 11/A, 16121, Genova
T. 010.86.83.884
press@abc-arte.com
www.abc-arte.com
 
 
Ugo La Pietra. L’artista e la città
16 Marzo – 15 Maggio 2023
Mar-Sab: 09:30-13:30 e 14:30-18:30
Dom-Lun: su appuntamento
Download Press Release

Artista collegato

  • Ugo La Pietra

    Ugo La Pietra

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Email
Torna alla mostre
Diritti d'autore 2023 ABC ARTE
Privacy Policy
Manage cookies
Sito creato da Artlogic

ABC-ARTE via XX Settembre 11/A, 16121 Genova 

ABC-ARTE ONE OF via Santa Croce 21, 20122 Milano

Facebook, opens in a new tab.
Youtube, opens in a new tab.
Pinterest, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Join the mailing list
Invia una email

La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web www.abc-arte.com utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie)  che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che può consultare sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTA" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list

Categories *

Signup

* denotes required fields

Informativa resa ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679

 

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di ABC-ARTE Srl (di seguito “Titolare del sito”) accessibile per via telematica all’indirizzo www.abc-arte.com (di seguito “Sito”). Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di wwwabc-arte.com

 

Titolare del trattamento:

A seguito della consultazione del sito sopra elencato possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Titolare del trattamento è: ABC-ARTE Srl, con sede legale in Piazza della Vittoria 11a/1b, 16121, Genova, IT

 

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento:

 

Dati forniti volontariamente:
Attraverso il Sito è possibile inviare richieste e comunicazioni al Titolare del sito attraverso i forms e gli indirizzi di contatto riportati sul Sito. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del sito, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul Sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

 

Dati di navigazione:
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

I dati di navigazione vengono acquisiti non per finalità di identificazione degli utenti, ma all’unico fine di raccogliere, in forma anonima, informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e dei suoi servizi.

 

Modalità del trattamento:

I dati personali verranno trattati, nel rispetto delle norme vigenti, per mezzo di strumenti informatici e telematici e con logiche strettamente connesse alle finalità sopra indicate in modo da assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.

 

Tempi di conservazione dei dati:

I dati personali dell’utente saranno conservati solo per il tempo necessario alle finalità per le quali vengono raccolti nel rispetto del principio di minimizzazione ex art. 5.1.c) GDPR.

 

Interazione con social network e piattaforme esterne:

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

 

Base giuridica del trattamento:

La base giuridica dei trattamenti, per quanto riguarda le finalità sopra indicate, si può ricercare nel legittimo interesse del Titolare e nel consenso reso dall’interessato.

 

Diritti dell’interessato:

L’interessato, in relazione ai dati personali forniti, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE].

L’interessato ha inoltre la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca del consenso eventualmente prestato. I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una email a info@abc-arte.com