Esonerare il mondo, mostra personale con il patrocinio del Comune di Genova, è l'omaggio che la galleria ABC-ARTE, dedica a Giorgio Griffa., il cui titolo è desunto da un concetto filosofico di Arnold Gehlen.
La mostra, curata da Ivan Quaroni, raccoglie una ventina di opere che vanno dal 1968 sino al 1978 e che testimoniano una fase cruciale della ricerca dell'artista, piena di scoperte e intuizioni che saranno importanti anche per gli anni a venire. Giorgio Griffa è considerato uno dei maggiori protagonisti dell'astrattismo, esponente fra i più creativi di quella tendenza artistica denominata "Pittura Analitica" o "Pittura Pittura" nata sul finire degli anni Sessanta. Le opere dell'artista torinese sono tele libere, non "costrette" dal telaio, dove il colore diventa il tramite di un'azione e il segno l'effetto di un pensiero. Si contraddistinguono per la loro essenziale composizione formale: segni, linee, strisce, arabeschi, a volte sfumati, altre a campiture di colore uniforme ma sempre dipinti direttamente sulla tela grezza; una pittura immediata, vivace e luminosa, eseguita senza esitazioni, ma al contempo con grande emozione. Un modo di dipingere che sposta l'accento sugli elementi sostanziali della pittura, come il colore e lo spazio, elementi essenziali della composizione pittorica.